- Durata corso: 16 ore
- Inizio corso: Ottobre – Novembre 2020
- Posti disponibili: 35
Descrizione
Il corso Addetto al Primo Soccorso si rivolge ai datori di lavoro e ai lavoratori e consente di ottenere la formazione specifica per il Primo Soccorso attraverso l’acquisizione delle giuste conoscenze dei compiti che l’addetto deve espletare e dei principali modi di intervento ( teorici e pratici) in caso di emergenza. Fornisce inoltre gli strumenti necessari per riconoscere un’emergenza sanitaria, intervenendo secondo necessità e attuando interventi di primo soccorso, ai sensi del D. Lgs 81/2008 e D.M. 15/07/2003 n. 388 e s.m.i..
La normativa vigente prevede che l’Aggiornamento dell’Addetto al Primo Soccorso avvenga con cadenza triennale.
Come attivarsi in un ambiente lavorativo di fronte a un’emergenza?
Perché l’intervento dell’addetto al primo soccorso sia efficace, la prima cosa da fare è assicurarsi che non ci siano ulteriori pericoli per se stesso e per gli altri. Il primo anello della “catena del soccorso” è infatti l’autoprotezione: chi deve prestare i primi soccorsi deve fare attenzione a tutelare la propria incolumità evitando contaminazioni con sostanze organiche oppure i pericoli nascosti come fughe di gas, perdite di olio o benzina, cavi elettrici scoperti, oggetti pericolanti o taglienti.
Quali sono i parametri vitali da controllare?
Tre sono i cosiddetti “parametri vitali” da valutare per primi. Coscienza e pervietà delle vie aeree: è fondamentale riconoscere subito un infortunato incosciente: un rischio immediato che corre è quello di soffocarsi, non avendo più il riflesso della deglutizione; spesso il primo corpo che va ad ostruire le vie aeree è la lingua stessa dell’infortunato che cade all’indietro, per perdita di tono muscolare. Il respiro: si dovrà appurare che l’infortunato respiri e che la sua respirazione non sia difficoltosa. La circolazione sanguigna: si dovrà valutare il colorito, eventuali segni di shock, il polso, se vi sono importanti emorragie.
Come intervenire?
Le prime manovre che precedono la chiamata ai soccorsi possono salvare una vita. In particolar modo l’addetto al primo soccorso, a seconda della gravità, può procedere immediatamente con manovre per la rianimazione, oppure attendere il personale competente facendo il minimo indispensabile ed assicurandosi che l’infortunato sia nella posizione di attesa più idonea. Inoltre, se l’incidente dovesse essere provocato da sostanze chimiche, sarà importante consegnare al medico l’imballaggio con l’etichetta della sostanza, per minimizzare i tempi di intervento.
Dettagli
Articolazione del percorso formativo:
16 ore
Quota di partecipazione
240,00 € + IVA
Valutazione finale
Al termine del percorso formativo è somministrata una verifica di apprendimento che prevede un esame scritto o un colloquio orale
Attestato rilasciato
Attestato di Addetto al Primo Soccorso
Aggiornamento
3 anni
Orario:
15:00-19:00
Sede di svolgimento dell’attività formativa
I corsi si terranno in via Latiano n. 133/B – Oria (Br)
Spesso acquistati insieme
Potrebbe interessarti anche