- Durata corso: 80 ore
- Inizio corso: Ottobre 2020 – Marzo 2021
- Posti disponibili: 20
Descrizione
Il controllo di gestione e gli strumenti di pianificazione di finanza aziendale rappresentano strumenti indispensabili per imprenditori, manager e responsabili amministrativi per operare al meglio le decisioni aziendali.
Il corso, strutturato su cinque moduli si propone di trasferire ai partecipanti una visione sistemica delle tematiche inerenti il controllo di gestione e la finanza aziendale, allo scopo di configurare un modello integrato in cui “legare” tutte le variabili coinvolte secondo rapporti di causa-effetto.
L’obiettivo ultimo, sicuramente decisivo e distintivo di questo approccio, è quello di proporre ai partecipanti un metodo operativo integrato da implementare in azienda, ciascuna con le proprie connotazioni di processo. Infatti, grazie proprio alla visione sistemica, ciascun partecipante acquisirà le competenze necessarie per “portare a casa” il metodo di lavoro per realizzare ed implementare il proprio sistema di controllo di gestione e di pianificazione finanziaria in azienda.
La costruzione del prezzo di vendita, la definizione del costo di ciascun prodotto o servizio offerto, la decisione se internalizzare o esternalizzare fasi del processo operativo, le politiche di mix del portafoglio prodotto/cliente per massimizzare la redditività operativa e/o determinare il fatturato minimo sono tutti aspetti fondamentali per gestire in maniera proficua la propria azienda.
Ma anche conoscere gli strumenti di analisi che permettono all’imprenditore di avere contezza di quali attività e processi interni determinano la formazione dei numeri in bilancio e capire come intervenire per migliorarli, non solo ne aiuta la consapevolezza, ma permette di creare un clima di collaborazione per costruire un sistema di incentivazione e un cruscotto di monitoraggio nell’ottica della Balanced Scorecard
A dar maggior valore al percorso è l’approfondimento sulle dinamiche finanziarie e patrimoniali dell’impresa.
Conoscere gli equilibri di bilancio che determinano le dinamiche economico, finanziarie e patrimoniali e come queste informazioni generano insieme agli andamentali il parere delle Centrali Rischi a partire da Banca d’Italia oltre che per le varie SIC, e quindi il “rating bancario”, può fare la differenza nel riuscire ad individuare e negoziare in maniera vantaggiosa fonti di finanziamento bancario.
Il percorso si chiude con una panoramica sulla finanza innovativa (FINTECH) diventata ormai una valida alternativa al sistema bancario tradizionale nel finanziare la creazione e lo sviluppo d’impresa. Dal Reward all’Equity Crowdfunding, dal Peer-to- Peer Landing alle forme innovative per la messa a disposizione di liquidità anticipata, diversi sono gli strumenti da conoscere.
Struttura del corso
La struttura del corso sarà articolata in 5 moduli, ciascuno dei quali è da 16 ore, pertanto erogati in modalità full time con giornate di 8 ore.
Metodologia
La somministrazione dei contenuti proposti nel percorso formativo, avverrà con un approccio realmente operativo, alternando a sessione d’aula incontri di gruppo e attività di team working, gaming e brain storming.
Aspetto rilevante sarà rappresentato dalle testimonianze di esperti ed imprenditori che metteranno a disposizione la propria esperienza sul campo della finanza innovativa.
Destinatari
Imprenditori, Manager, Responsabili, Consulenti e Collaboratori.