- Durata corso: 6 ore
- Inizio corso: Ottobre-Novembre 2021
- Posti disponibili: 35
Il Corso di Formazione Informazione per Lavoratori si rivolge ai dipendenti e deve essere frequentato in occasione della costituzione del rapporto di lavoro, del trasferimento o cambiamento di mansioni e della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e di preparati pericolosi. Il percorso formativo si propone di far acquisire una formazione generale, che accomuna tutte le categorie di aziende, e una formazione specifica sulla base della categoria di rischio, basso, medio o alto, dell’attività di riferimento. Il tutto secondo quanto stabilito dal D.Lgs n. 81/2008.
Quali diritti, doveri e responsabilità hanno i lavoratori in materia di sicurezza?
La legislazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è caratterizzata da un principio dominante: il lavoratore, con il suo comportamento e il suo impegno a rispettare le norme sulla prevenzione, ha un ruolo attivo nella tutela della salute e della sicurezza all’interno dell’azienda. Questo ed altri principi sono stati dettagliatamente esposti nel D.Lgs. 81/2008 tra gli obblighi fondamentali dei lavoratori, poiché ad essi spetta l’onere di occuparsi della propria salute e sicurezza e di quella degli altri soggetti che si trovano all’interno dell’azienda, stabilendo inoltre che la responsabilità di eventuali azioni od omissioni ricade anche sui lavoratori.
Come individuare la categoria di rischio a cui appartiene la tua azienda?
La disciplina sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro si è avvalsa della classificazione dei codici ATECO per poter suddividere le aziende su tre livelli di rischio: basso, medio e alto. Il datore di lavoro, in base alla categoria di appartenenza, appurerà il livello di rischio della propria azienda e di conseguenza il piano formativo per i propri lavoratori in termini di durata, contenuti ed aggiornamenti periodici.
La formazione è uguale per tutti i lavoratori?
No, la formazione è specifica per il proprio livello di rischio, in relazione alla mansione svolta all’interno dell’azienda, e deve risultare completa e dettagliata in modo da considerare tutti gli aspetti connessi alle caratteristiche delle attrezzature utilizzate e alle possibili modalità di lavoro.
Dettagli
Articolazione del percorso formativo:
Formazione Generale 4 ore comune a tutti i rischi più le ore della formazione Specifica in rapporto al rischio.
La normativa prevede l’aggiornamento quinquennale di 6 ore per tutti e tre i rischi.
Quota di partecipazione
Valutazione finale
Al termine del percorso formativo non è prevista alcuna verifica di apprendimento
Attestato rilasciato
Attestato di Formazione ai Lavoratori
Sede di svolgimento dell’attività formativa
I corsi si terranno in via Latiano n. 133/B – Oria (Br)
Spesso acquistati insieme
Potrebbe interessarti anche