Il corso si rivolge a chiunque voglia ricoprire la figura del responsabile tecnico all’interno di autofficine che si occupano di manutenzione meccanica ed elettronica.
Gli obiettivi formativi mirano a garantire idonei requisiti professionali tali per cui gli allievi acquisiscano padronanza su discipline indispensabili all’esercizio del mestiere del Meccatronico.
Il corso è obbligatorio sia per chi voglia avviare una nuova attività meccanica, motoristica o di elettrauto, che per i responsabili tecnici delle ditte già iscritte nel Registro delle imprese.
Il corso differisce per durata e programma a seconda che si rivolga ad allievi privi di qualifica professionale, allievi con esperienza nel settore, oppure allievi già in possesso di un diploma professionale tecnico.
Se sono un aspirante tecnico Meccatronico, in possesso di un coerente titolo di qualifica professionale conseguito nell’ambito dei percorsi di durata triennale previsti dal sistema di Istruzione e Formazione professionale, sarò tenuto a frequentare un percorso formativo della durata minima di 100 ore. Le ore si ridurranno a 50 se sono in possesso di un titolo di durata quadriennale. Se invece, sono il responsabile tecnico di un’impresa già iscritta nel registro e abilitata all’attività di meccanica o a quella di elettrauto, dovrò frequentare il percorso formativo per una durata minima di 40 ore limitatamente alle competenze non possedute (il meccanico in elettronica, l’elettrauto in meccanica). Se non ho nessuno di questi requisiti il mio corso avrà una durata di 500 ore.
Manutenzione delle parti meccaniche e delle componenti elettriche/elettroniche dei veicoli; riparazione di parti danneggiate o usurate e di componenti difettosi; ripristino della conformità delle componenti elettriche/elettroniche in rapporto alle prestazioni del veicolo; verifica e manutenzione periodica dell’efficienza e funzionalità dei componenti del motore, della carrozzeria e degli apparati di sicurezza; prove su strada per la riconsegna del veicolo al cliente in condizioni di sicurezza ed efficienza.
Il Meccatronico lavora generalmente con contratto di lavoro dipendente, prevalentemente presso aziende di medie e grandi dimensioni del comparto autoveicoli, nelle unità di riparazione o in imprese anche piccole specializzate in diagnosi e riparazioni agli impianti elettrici e alle componenti meccaniche di autoveicoli. Nello svolgimento del suo lavoro si assume la responsabilità dei propri compiti e, nelle aziende di medio grande dimensioni, interagisce normalmente con un capo reparto/officina/squadra. Nelle piccole imprese specializzate può essere il titolare e avere rapporti diretti con il cliente.
Articolazione del percorso formativo:
Requisito |
Ore formative |
Quota di partecipazione |
Nessun titolo professionale |
500 |
1.300,00 € + iva |
Possesso titolo professionale triennale |
100 |
300,00 € + iva |
Possesso titolo professionale quadriennale |
50 |
180,00 € + iva |
Imprese già iscritte |
40 |
150,00 € + iva |
Valutazione finale
Al termine del percorso formativo è previsto un esame scritto e uno orale.
Attestato rilasciato
Attestato di qualifica professionale per Responsabile Tecnico Meccatronico delle autoriparazioni
Sede di svolgimento dell’attività formativa
I corsi si terranno in via Latiano n. 133/B – Oria (Br)